Stats Tweet

Calàndria, La.

Commedia in prosa, in cinque atti, di Bernardo Dovizi detto il Bibbiena (1470-1520), rappresentata a Urbino nel 1513. Deriva da motivi plautini e boccacceschi. Personaggi principali sono: due gemelli, Santilla e Lidio, somiglianti come due gocce d'acqua; Calandro, un vecchio rimbambito, e Fessenio, servo astuto che congiura ai danni del padrone e tiene nelle sue mani le fila della complicatissima trama. Lidio ama Fulvia, moglie di Calandro, e si reca, in vesti muliebri, in casa della donna, ma sorpreso dal marito, ne deve subire la corte. Ne seguono equivoci, burle, scene vivacissime e ricche di allusioni sessuali. La C. è generalmente ritenuta una delle migliori commedie italiane del '500.